Isolamento Termico Interno ed Esterno

I settori dell’architettura e dell’edilizia sono in continua evoluzione, spinti dalla necessità di adottare tecniche sempre più innovative per progettare edifici efficienti e sostenibili. Tra le soluzioni più apprezzate e performanti spicca il cappotto termico, una tecnologia indispensabile per migliorare l’efficienza energetica degli immobili. Questo sistema non solo incrementa il comfort abitativo, ma rappresenta anche un passo decisivo nella riqualificazione energetica degli edifici, offrendo vantaggi economici significativi nel lungo periodo. Esploriamo insieme cos’è il cappotto termico, le sue tipologie, le differenze tra cappotto termico esterno e interno, e la sua durata nel tempo.

Com'è fatto un cappotto termico

Il cappotto termico è un sistema di isolamento termico (il nome deriva dall'analogia con l'abbigliamento) progettato per avvolgere un edificio e ottimizzarne l'efficienza energetica.
Può essere applicato sia all'interno che all'esterno e, in entrambi i casi, seppur con modalità diverse, potenzia al massimo l'efficacia dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento.

Professionale Cappotto termico  a pannelli

Cappotto termico con pannelli isolanti: si realizza applicando pannelli isolanti rigidi direttamente sulle pareti esterne dell’edificio. Realizzati in materiali come polistirene espanso o poliuretano, questi pannelli garantiscono un’eccellente resistenza termica. Sono disponibili in varie densità e spessori, permettendo un'ottimale personalizzazione in base alle specifiche necessità di isolamento.

Cappotto termico a base di sughero

L’intonaco termico a base di sughero è una soluzione ecologica progettata per proteggere e isolare termicamente gli edifici, offrendo comfort abitativo e benessere, il tutto riducendo al minimo l’impatto ambientale.                                                     

Cappotto termico da interno

Microcappotto in pasta

è la soluzione ideale per correggere i ponti termici, quelle zone dell’edificio particolarmente soggette a una maggiore dispersione di calore. Grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti e alla capacità di regolare l’umidità, garantisce un comfort abitativo ottimale e una maggiore efficienza energetica.

Cos’è il cappotto termico

L’isolamento a cappotto, noto anche come cappotto termico, è una soluzione innovativa pensata per migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Questo sistema consiste nell’applicazione di materiali isolanti, collocati sia sulle superfici interne che esterne, con l’obiettivo di ottimizzare l’isolamento termico e acustico degli ambienti.

La realizzazione di un cappotto termico prevede l’installazione di pannelli isolanti sulle pareti dell’edificio, seguita dall’applicazione di un rivestimento protettivo, come intonaco o pannelli di finitura. Questo strato, oltre a proteggere l’isolante dagli agenti atmosferici, contribuisce a migliorare l’estetica complessiva della struttura.

Per l’isolamento termico si possono utilizzare diversi materiali isolanti, ognuno con caratteristiche specifiche in grado di ridurre efficacemente la dispersione di calore attraverso le pareti. Se realizzato correttamente, il cappotto termico offre molteplici vantaggi: riduce i consumi energetici, aumenta il comfort abitativo, previene la formazione di muffe e umidità, e valorizza la qualità dell’edificio.

Tipi di cappotto termico

Quando si parla di cappotti termici, esistono diverse soluzioni progettate per migliorare l'isolamento degli edifici e ridurre la dispersione di calore. Ogni opzione offre caratteristiche specifiche per adattarsi a diverse esigenze. Ecco i principali tipi di cappotto termico:

  • Cappotto termico con pannelli isolanti: prevede l'uso di pannelli rigidi in materiali come polistirene espanso o poliuretano. Questi pannelli, fissati direttamente alle pareti esterne, garantiscono elevate prestazioni termiche e sono disponibili in diverse densità e spessori, permettendo un'installazione su misura per le necessità dell'edificio.
  • Cappotto termico con intonaco termico: consiste nell'applicazione di uno strato di intonaco speciale sulla superficie esterna delle pareti. Arricchito con additivi isolanti come polistirene espanso o fibra di vetro, questo intonaco migliora l'efficienza energetica riducendo significativamente la dispersione termica.
  • Cappotto termico con lana di roccia: utilizza la lana di roccia, un materiale isolante minerale che combina ottime proprietà termiche e acustiche. Può essere applicata sotto forma di pannelli rigidi o come materiale a spruzzo, offrendo una soluzione versatile e altamente performante per l'isolamento degli edifici.
  • Cappotto termico con sughero: impiega il sughero, un materiale naturale rinomato per le sue eccezionali proprietà isolanti. Disponibile in pannelli, il sughero rappresenta una scelta ecologica e sostenibile, ideale per chi cerca un isolamento termico efficiente e rispettoso dell'ambiente.
  • Cappotto termico con schiuma isolante a spruzzo: questa tecnica prevede l'applicazione diretta della schiuma isolante sulle pareti. La schiuma si espande e si solidifica, creando uno strato continuo e privo di giunzioni. È la soluzione perfetta per superfici irregolari o aree difficili da raggiungere, assicurando una copertura uniforme ed efficace.

Cappotto termico interno

Il cappotto termico interno prevede l’applicazione di pannelli isolanti sottili, intonaci speciali o malte direttamente sulle pareti interne dell’abitazione. Questa soluzione è particolarmente indicata quando l’installazione di un tradizionale cappotto esterno non è possibile, un caso comune negli edifici urbani. In tali situazioni, intervenire sulle pareti esterne o isolare il tetto può essere complicato a causa di vincoli architettonici o regolamenti condominiali. Inoltre, il cappotto termico interno si rivela un’opzione ideale per chi desidera isolare singole unità immobiliari, indipendentemente dagli interventi previsti per l’intero edificio condominiale.

Rispetto al cappotto esterno, l’isolamento interno offre diversi vantaggi, come costi più contenuti e tempi di realizzazione più rapidi. Tuttavia, è essenziale tenere a mente che, anche adottando pannelli sottili, questa soluzione comporta inevitabilmente una lieve riduzione dello spazio abitabile.

Cappotto termico esterno

Il cappotto termico esterno prevede l’applicazione di materiali isolanti sulla superficie esterna dell’edificio. Questa soluzione è ideale per edifici di piccole dimensioni e per le facciate dei condomini. Oltre a garantire un eccellente isolamento termico e acustico, il cappotto esterno offre anche una protezione efficace contro muffe, umidità e crepe, preservando così le pareti esterne nel tempo. Va però considerato che questa tecnica può comportare costi elevati, poiché richiede un’installazione complessa e spesso laboriosa.