
Intonaco termoisolante per il benessere di ogni giorno
Trasformare la casa in uno spazio di benessere a basso impatto ambientale è una sfida quotidiana, in cui la scelta dei materiali gioca un ruolo cruciale nel coniugare sostenibilità e comfort. Questo obiettivo richiede l'utilizzo di materiali intelligenti e versatili, capaci di garantire alte prestazioni nel tempo, adattandosi ai cambiamenti climatici e alle variazioni costanti dei livelli di umidità.
Proprio da questa esigenza nasce un intonaco termoisolante innovativo, realizzato con materiali naturali ad alta porosità. Questo prodotto non solo risponde alle necessità di comfort termico e vivibilità, ma si distingue anche per la sua impronta green. Una soluzione che rappresenta un cambio di approccio concreto, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone e a ridurre l'impatto ambientale di un settore, come quello delle costruzioni, fortemente influente sulle emissioni globali.
Cos’è l’intonaco termoisolante e a cosa serve
L’intonaco termoisolante è la soluzione perfetta per migliorare il comfort abitativo della tua casa e garantire un benessere quotidiano. Questo innovativo materiale crea una barriera termica altamente efficace, riducendo la dispersione di calore e contribuendo a mantenere un microclima ideale. Grazie a questa tecnologia, la temperatura dell’aria e delle pareti rimane bilanciata, evitando spiacevoli sensazioni di discomfort.
Scegliere l’intonaco termoisolante significa investire nel tuo benessere, proteggere l’ambiente, e abbattere i costi di climatizzazione invernale ed estiva. La sua capacità di trattenere il calore, regolando contemporaneamente la temperatura interna dell’aria e delle superfici, permette un notevole risparmio energetico. Questo si traduce in una riduzione delle spese legate al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti.
I nostri intonaci e biomalte sono progettati per offrire un isolamento termico efficiente e duraturo. Realizzati con materiali porosi, sfruttano le proprietà isolanti dell’aria intrappolata in una rete di micro-cavità e rispettano rigorosi standard di sostenibilità ambientale.
In conclusione, scegliere l’intonaco termoisolante significa migliorare il comfort quotidiano, risparmiare sui costi energetici e contribuire alla tutela dell’ambiente. Una decisione intelligente e vantaggiosa in ogni circostanza!

Porosità, l’alleata del comfort termico
Le nostre biomalte e gli intonaci termoisolanti offrono prestazioni eccellenti grazie a una caratteristica fondamentale della loro composizione: l'elevata porosità dei materiali utilizzati.
La porosità è un elemento cruciale per l’isolamento termico poiché consente all’aria di riempire le cavità presenti all’interno del materiale, rimanendo intrappolata e immobile. Questa condizione permette all’aria di agire come un isolante termico naturale, riducendo al minimo la dispersione del calore. Inoltre, la porosità fornisce un altro importante vantaggio: il materiale è in grado di assorbire e rilasciare umidità, comportandosi come un vero e proprio polmone igrometrico. Questo equilibrio tra livelli di umidità e temperatura interna non solo garantisce un maggiore comfort abitativo, ma favorisce anche un ambiente più salubre, migliorando la qualità dell’aria e riducendo la formazione di condensa, responsabile principale delle muffe.
Tra i materiali naturali altamente porosi che utilizziamo spiccano il sughero, la perlite e la pietra pomice. Sebbene differenti per origine e caratteristiche, condividono un'elevatissima porosità e una struttura molecolare ricca di cavità – regolari e irregolari – che intrappolano l’aria, impedendone il movimento. Questo conferisce loro un’eccezionale capacità isolante, rendendoli soluzioni ideali per il benessere termoigrometrico degli spazi abitativi.

Sughero
Il sughero è la corteccia rinnovabile di una quercia mediterranea, raccolta ogni dieci anni senza causare alcun danno alla pianta. Sebbene sia noto principalmente per il suo utilizzo nel settore dei tappi per il vino, le sue proprietà uniche lo rendono un materiale straordinario per l'edilizia, offrendo una vasta gamma di vantaggi come isolamento termico, resistenza, elasticità, resilienza e una durabilità eccezionale.
Le proprietà isolanti del sughero sono eccezionali, permettendo di mantenere gli ambienti caldi durante l'inverno e freschi in estate. Questo contribuisce alla creazione di edifici orientati al comfort sostenibile e protegge dai problemi comuni come la formazione di condensa e muffe. Tali fenomeni sono particolarmente diffusi in ambienti umidi, come cucine e bagni, dove il sughero si dimostra una soluzione efficace e naturale.
Il sughero gioca un ruolo fondamentale nelle soluzioni proposte da Michele de Stefano, rappresentando un elemento distintivo. Grazie alle sue qualità, alimenta lo sviluppo di formulazioni e tecnologie innovative, rendendo il nostro intonaco termoisolante una scelta vincente.
Perlite e Intonaco Termoisolante
Un altro materiale altamente poroso che utilizziamo nel nostro intonaco termoisolante, appartenente alla categoria dei materiali di prossimità, è la perlite. Questo materiale vulcanico, impiegato in forma espansa, è una roccia estremamente porosa in grado di trattenere acqua.
Attraverso un processo di riduzione in granuli e riscaldamento ad alte temperature, l'acqua contenuta nella perlite evapora, provocando l'espansione dei granuli. Il risultato sono sfere vetrose con proprietà straordinarie: leggerezza, stabilità, inerzia chimica, resistenza ai parassiti e al fuoco. Inoltre, grazie alla presenza di una struttura a reticolo di alveoli chiusi, la perlite garantisce un'elevata traspirabilità, migliorando le sue capacità isolanti e rendendola ideale come componente del nostro intonaco termoisolante.
Pietra Pomice
Tra i materiali naturali inorganici utilizzati nel nostro intonaco termoisolante, spicca la pietra pomice, una roccia vulcanica straordinaria, composta per quasi il 90% da aria. Grazie alla sua struttura altamente porosa, è l’unico materiale minerale in grado di galleggiare. La sua fragilità naturale la rende ideale per essere macinata in granuli e utilizzata nella formulazione di intonaci termoisolanti. Ricavata dai processi magmatici, la pietra pomice è un materiale completamente naturale e sostenibile.
Quando impiegata nelle biomalte, la pietra pomice combina leggerezza e robustezza, conferendo al materiale eccellenti proprietà di resistenza meccanica e capacità di contrastare l’umidità. La sua porosità, ben nota, non solo assicura leggerezza e isolamento termico, ma garantisce anche un’elevata resistenza alla propagazione del fuoco.
Grazie alla sua versatilità, la pietra pomice si rivela una scelta eccellente per l’edilizia. Resistente agli agenti atmosferici, alle muffe e all’umidità, offre proprietà isolanti straordinarie che aiutano a mantenere gli ambienti caldi durante l’inverno e freschi d’estate, migliorando il comfort abitativo e riducendo il consumo energetico.

L'azione isolante dell'aria
Utilizziamo materiali ad alta porosità, capaci di intrappolare l’aria nei loro alveoli per garantire un eccellente isolamento termico. Sfruttiamo al meglio il genio della natura per ottenere risultati straordinari.
Conducibilità Termica
λ = 0,037 W/mK
Grazie a una selezione accurata di materie prime naturali, il prodotto garantisce prestazioni eccellenti in termini di isolamento termico.
Conclusioni
L’impiego di materiali naturali nell’edilizia rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile e consapevole. Materiali come perlite, sughero, pietra pomice e silicio amorfo espanso offrono un basso impatto ambientale e proprietà isolanti naturali. Queste risorse consentono di raggiungere importanti obiettivi legati al comfort sostenibile, all’efficienza energetica e al miglioramento della qualità dell’aria.