VMC Ventilazione Meccanica Controllata
Sistemi di distribuzione dell'aria
I sistemi di distribuzione dell'aria, conosciuti anche come Ventilazione Meccanica Controllata, assicurano un costante ricambio d'aria in ogni ambiente. Questi sistemi permettono di introdurre aria fresca e pulita, rimuovendo allo stesso tempo umidità e cattivi odori. Che siate alla ricerca di condotti rotondi o piatti, isolati o standard, o stiate esplorando soluzioni innovative, Michele de Stefano è la scelta ideale per rispondere a tutte le vostre esigenze.
Ventilazione Meccanica per la Casa: Funzionamento e Costi
Nelle nuove costruzioni e durante le riqualificazioni, la ventilazione meccanica è essenziale per assicurare un'adeguata aerazione degli ambienti. Scoprite tutto quello che c'è da sapere.


Quando è necessaria
I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) assicurano un ricambio continuo di aria fresca e pulita all'interno degli ambienti chiusi. Se in passato erano principalmente utilizzati in uffici e spazi commerciali, oggi rappresentano una soluzione imprescindibile in molti contesti. Questo vale soprattutto per edifici di nuova costruzione in classe A o per quelli riqualificati, caratterizzati da un elevato livello di isolamento termico.
Il motivo è semplice: questi edifici sono progettati come contenitori ermetici, studiati per ridurre al minimo sia l’ingresso che la fuoriuscita dell’aria. Questa caratteristica consente di ottenere elevate prestazioni energetiche, minimizzando le dispersioni termiche.
Tuttavia, proprio questa configurazione limita la naturale circolazione dell’aria all’interno degli ambienti (i classici “spifferi”), rendendo necessaria l’installazione di soluzioni alternative come la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Senza sistemi adeguati, il rischio è quello di un aumento eccessivo dell’umidità, con conseguente formazione di muffe e un ambiente domestico poco salubre, caratterizzato da elevate concentrazioni di CO2 e VOC (Composti Organici Volatili).


Ventilazione naturale: quando non è la soluzione migliore
Vi siete mai chiesti se basti davvero aprire le finestre al mattino o alla sera per garantire un corretto ricambio d'aria in casa? È una pratica tradizionale, certo, ma la risposta non è così semplice: dipende.
Per ottenere una ventilazione efficace, sarebbe necessario aprire le finestre più volte al giorno, specialmente in abitazioni con un numero elevato di occupanti. Tuttavia, questa soluzione diventa impraticabile durante l'inverno, quando il rischio di dispersione del calore compromette il comfort termico e aumenta gli sprechi energetici.
In aggiunta, l'aria esterna non è sempre un alleato. Può essere inquinata e accompagnata da rumori fastidiosi, come quelli tipici del traffico cittadino. Il risultato? Si finisce spesso per evitare di arieggiare gli ambienti, con gravi conseguenze sia per la salute delle persone che per la qualità dell’aria all’interno dell’edificio.
Come Funziona la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è un sistema innovativo che garantisce un costante ricambio d'aria negli ambienti domestici in modo completamente automatico. Questo processo permette di espellere l'aria viziata dall'interno e sostituirla con aria fresca proveniente dall'esterno, utilizzando ventilatori appositamente progettati per l'estrazione e l'immissione. Il flusso d'aria viene regolato in modo intelligente, mantenendo sempre condizioni ottimali. In media, il sistema fornisce circa 36 metri cubi d'aria all'ora per persona.
Esistono due principali tecnologie utilizzate nei sistemi VMC:
- Flusso singolo alternato: una soluzione semplice e compatta, in cui l'aria viene estratta e immessa alternatamente attraverso lo stesso condotto, seguendo intervalli regolari.
- Doppio flusso: un'opzione più avanzata che impiega due condotti separati, uno per l'immissione e uno per l'estrazione, ciascuno gestito da ventilatori indipendenti per una maggiore efficienza.
I sistemi VMC possono essere configurati in due modalità principali: centralizzata o decentralizzata. Approfondiremo queste opzioni nei prossimi paragrafi.
Sono disponibili soluzioni di diverse dimensioni, pensate per soddisfare ogni esigenza: dalla ventilazione di singole stanze fino alla copertura completa di abitazioni su più livelli.


I vantaggi per il comfort
Un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresenta una soluzione ideale per migliorare la qualità dell'aria negli ambienti interni. Grazie a questo sistema, gli spazi vengono costantemente ossigenati, riducendo la concentrazione di anidride carbonica e diluendo gli agenti patogeni presenti nell'aria. Inoltre, il VMC elimina l'eccesso di umidità, prevenendo efficacemente la formazione di muffe. E non finisce qui.
L'aria introdotta negli ambienti viene purificata da un sistema di filtri avanzato, capace di trattenere quasi tutte le impurità, incluse polveri sottili e pollini. Il risultato? Un livello di qualità dell'aria nettamente superiore a quello garantito dalla semplice ventilazione naturale. Vivere in un ambiente salubre non è mai stato così semplice.
I vantaggi del risparmio energetico
Il risparmio energetico non solo contribuisce a migliorare la salubrità degli ambienti, ma elimina anche le dispersioni di calore dovute all'apertura delle finestre. Grazie all'installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore, è possibile ridurre ulteriormente i costi di riscaldamento, come approfondiremo di seguito.
In più, durante l’estate o nelle mezze stagioni, si può sfruttare il beneficio del cosiddetto “free cooling”. Questo sistema consente di introdurre l’aria fresca della notte all’interno degli ambienti, raffrescandoli in modo naturale e senza alcun costo aggiuntivo.

VMC Centralizzata
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) centralizzata è un sistema avanzato composto da un'unica unità centrale, solitamente installata all'esterno, che gestisce la ventilazione di tutto l'appartamento. L'aria fresca in ingresso viene opportunamente filtrata e distribuita attraverso una rete di canalizzazioni che raggiungono ogni ambiente della casa, garantendo comfort e salubrità.
Questa soluzione è ideale per le nuove costruzioni, sia residenziali che commerciali, dove è possibile pianificare l'installazione dei condotti sin dalle prime fasi del progetto. Le canalizzazioni vengono totalmente integrate nel controsoffitto, nelle pareti o nel pavimento, lasciando visibili solo eleganti bocchette di ventilazione in ogni stanza, per un risultato estetico discreto e moderno.
Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Decentralizzata
Quando l’installazione di un sistema di ventilazione centralizzato non è praticabile, la VMC decentralizzata, anche chiamata "puntuale", rappresenta una soluzione efficace. Questo sistema utilizza un dispositivo singolo per gestire il ricambio d’aria in una singola stanza, eliminando la necessità di realizzare complesse canalizzazioni.
Pur avendo un’efficienza generalmente inferiore rispetto ai sistemi centralizzati, la VMC decentralizzata offre importanti vantaggi, come una posa in opera semplice e poco invasiva. Bastano infatti due fori nel muro perimetrale per l’installazione, rendendola la scelta ideale per edifici già esistenti oppure come integrazione in nuove costruzioni. Inoltre, è possibile installare più unità decentralizzate in diverse stanze della stessa abitazione, garantendo così una ventilazione ottimale e personalizzata in ogni ambiente.

VMC con recupero di calore
Un sistema di ventilazione meccanica con recupero di calore è una soluzione ideale per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. Durante l'inverno, il calore dell'aria esausta in uscita viene recuperato e trasferito all'aria fresca in ingresso, preriscaldandola senza sforzi né costi aggiuntivi. Questo processo consente un risparmio significativo sui consumi per il riscaldamento domestico e contribuisce a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio, permettendo di raggiungere anche la prestigiosa classe energetica A4.
Il funzionamento si basa sul principio del "recupero di calore", reso possibile grazie a uno scambiatore di calore integrato. In estate, il sistema può essere bypassato per utilizzare l'aria fresca delle ore notturne, garantendo così un raffrescamento naturale ed efficiente degli ambienti.
Grazie alle tecnologie moderne, è possibile recuperare fino al 90% del calore dall'aria esausta. Concretamente, questo significa che l'aria in ingresso può essere preriscaldata fino a oltre 18°C, anche con temperature esterne di soli 5°C. Sia i sistemi centralizzati che quelli decentralizzati possono essere progettati con la funzionalità di recupero di calore, offrendo soluzioni versatili e adatte a ogni tipo di esigenza abitativa.

UNITÀ DI VMC CANALIZZATA A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO DI CALORE COMPATTA
Unità di VMC canalizzata a doppio flusso con recupero di calore, adatta per essere installata in posizione orizzontale a soffitto o contro-soffitto in appartamenti, stanze d’hotel, alloggi per studenti.

UNITÀ DI VMC CANALIZZATA A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO DI CALORE
Unità di VMC canalizzata a doppio flusso con recupero di calore, adatta per essere installata a soffitto o contro-soffitto, in posizione orizzontale.

UNITÀ DI VMC CANALIZZATA A DOPPIO FLUSSO CON RECUPERO DI CALORE COMPATTA E SILENZIOSA
Unità di VMC canalizzata a doppio flusso con recupero di calore, adatta per essere installata a parete in posizione verticale. Le dimensioni compatte ne consentono l’installazione in spazi limitati.
ACCESSORI VMC

CONTROLLI E SENSORI

VMC Costo e prezzo
Installare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) in casa comporta costi variabili, determinati da diversi fattori come le dimensioni dell’edificio, il numero di occupanti e la tecnologia scelta.
I sistemi centralizzati risultano generalmente più costosi rispetto a quelli decentralizzati, principalmente perché richiedono interventi strutturali, come l’installazione di controsoffitti, passaggi per le tubazioni e altri lavori di adeguamento.
Per dare un’idea concreta, in una casa unifamiliare di 120 mq, l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata decentralizzato può avere un costo compreso tra 1.000 e 2.500 euro, in base al numero di unità installate.
Optando invece per un sistema centralizzato con recupero di calore, il costo indicativo sale a una fascia che varia tra 4.500 e 7.000 euro.
Questa spesa, tuttavia, si traduce in numerosi vantaggi tangibili, tra cui:
- un significativo miglioramento del comfort abitativo e della qualità dell’aria
- una maggiore protezione della salute
- un risparmio energetico, grazie al recupero del calore sia in inverno che in estate
- il mantenimento ideale del livello di umidità negli ambienti
- un aumento del valore dell’immobile
Gli incentivi disponibili
È fondamentale sapere che per l'installazione dei sistemi VMC sono disponibili due principali tipologie di incentivi fiscali:
- Bonus Casa - detrazione al 50%: dedicato agli interventi edilizi sulla prima abitazione. A partire dal 2025, per le seconde case, la detrazione sarà ridotta al 36%.
- Ecobonus - detrazione al 50%: usufruibile se l’installazione avviene insieme a una pompa di calore o a un sistema ibrido, sempre sulla prima abitazione. Analogamente, per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36%.
Affidati a noi per un preventivo personalizzato, creato su misura per te.
Desideri migliorare il comfort della tua casa, aumentare l'efficienza energetica e ridurre i costi? Per ottenere risultati concreti, è fondamentale affidarsi a un installatore esperto e qualificato.
Grazie alla nostra esperienza consolidata e alla competenza nelle tecnologie più avanzate, come gli impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC), offriamo consulenze su misura. Ti accompagniamo nella scelta delle soluzioni più adatte alle tue esigenze, fornendoti un preventivo personalizzato che rispecchia i tuoi obiettivi e le tue priorità.