Intonaco termico da interno

Un cappotto da interno pensato per il comfort e il relax di tutta la famiglia

Isolamento Termico Interno: il cosiddetto "Cappotto Interno"

Guida pratica ai sistemi di isolamento termico interno

Il cappotto esterno è ormai una soluzione consolidata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo i costi di climatizzazione e l'impatto ambientale. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l’isolamento esterno non è una scelta praticabile, consigliabile o economicamente sostenibile. Di seguito, i principali contesti in cui questa opzione può risultare inadatta:

  • Vincoli architettonici che impediscono interventi sulle facciate esterne
  • Spazio insufficiente per l'installazione all'esterno
  • Difficoltà nel trovare un accordo tra condomini in edifici plurifamiliari
  • Costi elevati legati all’altezza dell’edificio
  • Incompatibilità tra i materiali isolanti e i rivestimenti esistenti

In questi casi, migliorare l’efficienza energetica dell’edificio non è impossibile. La soluzione ideale è rappresentata dall’isolamento termico interno, spesso chiamato, seppur in modo impreciso, “cappotto interno”. In questo articolo esploreremo nel dettaglio come funziona questa tecnica e quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per valutarne l’applicazione.

Cos’è il cappotto termico interno e come viene realizzato?

Il cappotto interno è un sistema di isolamento termico applicato sulla superficie interna delle pareti perimetrali di un edificio, ovvero quelle superfici che confinano con l’esterno e sono spesso responsabili di dispersioni termiche. Questo intervento riduce in modo significativo la perdita di calore, contribuendo a diminuire i costi legati alla climatizzazione. Generalmente, l’isolamento viene applicato sulle pareti verticali e, se necessario, anche sull’intradosso del tetto inclinato o della copertura piana.

Rispetto al cappotto esterno, il cappotto interno offre costi di applicazione più contenuti. Tuttavia, presenta alcune limitazioni: una leggera riduzione dello spazio abitabile e l’impossibilità di garantire uno strato isolante continuo, in quanto l’isolamento viene interrotto dai solai tra i piani. Questi ponti termici possono comunque essere risolti utilizzando pannelli specifici da applicare in corrispondenza dei solai.

Attualmente, esistono tre principali tipologie di cappotto interno:

Isolamento in intercapedine

  • La costruzione di una contro-parete interna con intercapedine, progettata per essere riempita con materiali isolanti (come schiume, lane minerali o pannelli), rappresenta una soluzione altamente efficace per migliorare sia l’isolamento termico che acustico degli ambienti. Questo intervento prevede il fissaggio di una struttura di supporto al muro esistente, sulla quale vengono montati pannelli in cartongesso o gesso fibrorinforzato. Lo spazio intermedio creato tra i pannelli e il muro originale viene poi riempito con il materiale isolante scelto. Per garantire una protezione ottimale, si applica uno strato impermeabile, noto come barriera al vapore, tra l’isolante e i pannelli. Questo strato è essenziale per impedire che l’umidità degli ambienti interni penetri nell’isolante, evitando così la formazione di condensa che potrebbe danneggiare il materiale o il muro sottostante. Una volta completata l’installazione, i pannelli vengono rasati per creare una superficie uniforme, pronta per essere decorata o tinteggiata secondo il proprio gusto. È importante notare, tuttavia, che questo tipo di soluzione può generare una sensazione di “vuoto”. Infatti, bussando sui pannelli, si percepisce lo spazio cavo dell’intercapedine. Inoltre, l’utilizzo di pannelli di scarsa qualità o poco resistenti potrebbe rendere la contro-parete più vulnerabile a urti o danni nel tempo. Per questo motivo, è fondamentale scegliere materiali di alta qualità e affidarsi a professionisti esperti per ottenere un risultato sicuro e duraturo.

Isolamento a pannelli

  • Applicazione diretta dei pannelli isolanti sulla muratura senza l’utilizzo di lastre in cartongesso o fibrogesso. I pannelli vengono poi rifiniti con una rasatura, pronta per essere pitturata o decorata secondo le necessità. Se combinata con pannelli traspiranti e capillarmente attivi, questa soluzione elimina la necessità di una barriera al vapore, consentendo alla muratura di preservare la sua traspirabilità e di gestire autonomamente l’umidità in eccesso. Il risultato finale è uno strato isolante uniforme e compatto che, aderendo direttamente alla parete esistente, elimina la sensazione di vuoto tipica delle contropareti tradizionali.

Intonaco termico da interno

Una delle principali qualità dell’AEROGEL è il suo spessore estremamente ridotto, un vantaggio che lo rende ideale per situazioni con spazi limitati. Grazie a questa caratteristica, è possibile ottenere un isolamento termico eccellente utilizzando uno strato sottilissimo. L’AEROGEL è particolarmente efficace nella correzione dei ponti termici, ossia quelle zone dell’edificio in cui si verifica una maggiore dispersione di calore. Oltre alle sue proprietà isolanti, questo materiale regola anche l’umidità, contribuendo a prevenire la formazione di muffe sulle superfici interne degli edifici. Le sue applicazioni in edilizia sono molteplici e includono: rivestimenti termici esterni, isolamento interno di pareti e soffitti, correzione di ponti termici in corrispondenza di pilastri, travi e altri elementi strutturali, oltre all’isolamento di tetti e sottotetti. In sintesi, l’AEROGEL rappresenta una soluzione all’avanguardia per l’isolamento termico nell’edilizia. Offre performance elevate con spessori minimi, corregge i ponti termici in modo efficace e aiuta a prevenire la formazione di muffe. L’applicazione è semplice e veloce, distinguendosi nettamente dai sistemi di isolamento tradizionali. A differenza dei pannelli coibentanti convenzionali, non richiede lunghi tempi di essiccazione o complessi processi di montaggio. Inoltre, elimina la necessità di movimentare e trasportare attrezzature ingombranti, rendendolo una scelta pratica e innovativa.

Intonaco termico da interno Aerogel Microcappotto in pasta

Una particolare attenzione a questo materiale, progettato per rivoluzionare il futuro degli isolanti termici e acustici.

Che cos’è l’Aerogel? Il materiale isolante del futuro

L’Aerogel è un materiale rivoluzionario, celebre per le sue eccezionali proprietà di isolamento termico, particolarmente adatto all’edilizia. Viene impiegato come rivestimento termoisolante, per correggere i ponti termici e come soluzione efficace contro la formazione di muffa. Scopriamo insieme le sue caratteristiche uniche e i numerosi vantaggi che offre.

Considerato il materiale solido più leggero al mondo, l’Aerogel è composto per il 97-99,8% da aria, con il restante costituito da silice amorfa (SiO2). Questa straordinaria composizione lo rende incomparabile, dotandolo di proprietà isolanti fuori dal comune. Grazie alla sua struttura porosa e alla bassissima densità, l’Aerogel garantisce performance termiche superiori rispetto ai materiali tradizionali, riducendo in modo significativo il trasferimento di calore sia in ingresso che in uscita. È quindi una soluzione ideale per rivestimenti termici ad altissima efficienza.

Le caratteristiche straordinarie dell’Aerogel

Uno dei suoi aspetti più apprezzati è lo spessore incredibilmente ridotto, che consente di utilizzarlo anche in spazi ristretti senza sacrificare l’efficacia dell’isolamento. Questa caratteristica permette di ottenere prestazioni termiche elevate con strati estremamente sottili. Inoltre, l’Aerogel rappresenta una soluzione eccellente per la correzione dei ponti termici, quelle zone critiche degli edifici dove la dispersione di calore è più marcata.

Un altro punto di forza è la sua capacità di regolare l’umidità, prevenendo la formazione di muffa sulle superfici interne. Questo non solo migliora la qualità dell’aria indoor, ma contribuisce anche a creare ambienti più salubri, confortevoli e accoglienti per chi li vive.

Applicazioni dell’Aerogel nell’edilizia

L’Aerogel offre un’ampia gamma di applicazioni nel settore edile, tra cui:

  • Rivestimenti termici esterni
  • Isolamento interno di pareti e soffitti
  • Eliminazione dei ponti termici, in particolare in corrispondenza di pilastri, travi e altri elementi strutturali
  • Isolamento di tetti e sottotetti

Un materiale rivoluzionario per l’efficienza termica

L’Aerogel rappresenta una vera innovazione nel campo dell’isolamento termico. Grazie alle sue eccezionali proprietà, garantisce elevate prestazioni con spessori ridotti, risolve efficacemente i ponti termici e contribuisce a prevenire la formazione di muffe. La sua applicazione è pratica e rapida: non richiede lunghi tempi di essiccazione, attrezzature ingombranti o procedure di montaggio complicate. In questo modo, supera i limiti dei tradizionali sistemi di isolamento.

Scegliere l’Aerogel significa affidarsi a un materiale all’avanguardia, efficiente e versatile, in grado di soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna, puntando sull’efficienza energetica e sulla sostenibilità.

Tipologie di materiali isolanti per l’isolamento a cappotto interno

Proprio come accade per il cappotto esterno, anche quello interno può essere realizzato utilizzando diversi tipi di materiali isolanti, suddivisi in due macro-categorie: materiali di origine sintetica e materiali naturali o minerali. Entrambe le opzioni offrono soluzioni ideali, sia per l’applicazione in intercapedine che per l’utilizzo in pannelli installati direttamente a rasatura.

Materiali sintetici per isolamento interno

I materiali sintetici sono largamente apprezzati per il loro costo contenuto e le eccellenti proprietà isolanti. Tuttavia, il loro utilizzo, spesso in combinazione con una barriera al vapore, presenta alcune criticità da non sottovalutare. Negli ultimi anni, infatti, sono emerse problematiche significative legate a questi materiali, come la possibile formazione di muffe nell’intercapedine. Questo fenomeno, subdolo e difficile da individuare, può compromettere la salubrità degli ambienti interni, rimanendo nascosto dietro la contro-parete in cartongesso. Tra le principali criticità associate ai materiali sintetici troviamo:

  • Reazione al fuoco: l’infiammabilità intrinseca e l’impiego di ritardanti di fiamma chimici possono rappresentare un rischio per la sicurezza;
  • Bassa traspirabilità: impediscono al muro di respirare, favorendo l’accumulo di umidità e vapore, con un impatto negativo sul comfort abitativo;
  • Emissione di VOC: rilasciano composti organici volatili nell’aria interna, influendo negativamente sulla qualità e sulla salubrità degli ambienti.

 

Materiali naturali e minerali per isolamento interno

I materiali minerali e naturali utilizzati per il cappotto esterno includono diversi esempi, come la fibra di legno, la fibra di vetro, il sughero, la lana di roccia, il vetro cellulare e i pannelli a base di idrati e silicati di calcio. Ciascuno di questi materiali offre proprietà distintive, con vantaggi e svantaggi specifici, ma condividono un elemento essenziale: l’impiego di materie prime naturali. Sebbene i costi siano tendenzialmente più alti rispetto ai materiali sintetici, si distinguono per le loro eccellenti caratteristiche di sicurezza e durabilità. È importante notare, tuttavia, che alcuni materiali fibrosi, come le lane, possono risultare irritanti o persino rischiosi durante l’applicazione. Per questo motivo, è fondamentale adottare le giuste precauzioni per garantire la sicurezza degli operatori.

Gli altri... miti da sfatare

Proprio come accade per le applicazioni esterne, anche negli ambienti interni i cosiddetti “nanocappotti”, “microcappotti”, “cappotti sottili” o “cappotti a basso spessore” non rappresentano una soluzione efficace per migliorare né l’efficienza energetica né il comfort abitativo. Inoltre, questi sistemi non permettono di accedere ai benefici fiscali disponibili. Importanti associazioni nazionali di riferimento nel settore dell’isolamento termico, come ANIT (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico) e CORTEXA (Consorzio per l’Eccellenza nel Sistema a Cappotto), hanno approfondito il tema con analisi dettagliate, fornendo informazioni preziose per orientare le scelte dei consumatori. Per saperne di più, puoi consultare il loro studio dedicato cliccando qui.

Caratteristiche dei materiali isolanti privi di barriera al vapore

 

Come già accennato, il costo di un cappotto termico può variare significativamente a seconda dei materiali scelti e delle loro caratteristiche specifiche. Per le applicazioni interne, è fondamentale prestare particolare attenzione alla salubrità dei materiali, poiché saranno a diretto contatto con gli ambienti chiusi in cui viviamo. Nella scelta dei materiali, è essenziale considerare alcune proprietà chiave, tra cui:

  • Capacità isolante
  • Traspirabilità
  • Resistenza all’assorbimento dell’acqua
  • Solidità meccanica e resistenza agli urti
  • Durabilità nel tempo
  • Comportamento in caso di incendio
  • Facilità di applicazione sulla muratura esistente
  • Emissione di VOC (composti organici volatili)

Il principale obiettivo di un cappotto termico è assicurare un risparmio economico duraturo e un elevato comfort abitativo. Per questo, è cruciale scegliere materiali che siano perfettamente adatti all’applicazione specifica, valutando attentamente tutte le caratteristiche elencate. Ricorda: optare per materiali più economici oggi potrebbe significare affrontare soluzioni meno sicure o meno performanti nel lungo periodo.

Bonus Fiscali

Proprio come i cappotti esterni, anche i cappotti interni possono rientrare nelle iniziative di incentivazione per l’efficientamento energetico. Un esempio emblematico è il Superbonus 110%, che consente di detrarre fino al 110% delle spese sostenute per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. Per accedere al Superbonus 110% o ad altre agevolazioni, è fondamentale rispettare specifici requisiti, come l’idoneità dei materiali in termini di performance, sostenibilità ecologica e resistenza al fuoco.

La soluzione perfetta per il tuo isolamento interno

I pannelli in silicato di calcio sono tra le soluzioni più efficaci per realizzare cappotti termici di alta qualità, grazie alle loro straordinarie proprietà. In particolare, il nostro pannello minerale si distingue come la scelta ideale per l’isolamento interno. Le sue eccezionali caratteristiche di isolamento termico, sicurezza e facilità di applicazione lo rendono un prodotto innovativo e all’avanguardia. Scopriamo insieme i motivi per cui il nostro pannello minerale è unico e superiore rispetto agli altri materiali isolanti per cappotti interni.

 

 ISOLAMENTOI nostri pannelli minerali offrono un isolamento termico eccezionale grazie a una conducibilità termica di λ=0,040 W/mK. Questo significa una drastica riduzione della dispersione termica delle pareti. Con uno spessore di appena 5 cm, è possibile ridurre la dispersione fino al 75%, mentre con 12 cm si arriva a un abbattimento del 90%. Il risultato? Un notevole risparmio sulle spese di riscaldamento e raffrescamento, unito a un comfort abitativo superiore.

TRASPIRABILITÀ E SALUTEI nostri pannelli minerali sono progettati per essere altamente traspiranti. Permettono all’umidità di attraversare la parete e fuoriuscire, evitando così la formazione di muffa e garantendo un ambiente interno più salubre e confortevole.

SICUREZZAI nostri pannelli minerali offrono una sicurezza ottimale in caso di incendio, senza bisogno di additivi chimici. Sono completamente incombustibili, con certificazione Euroclasse A1, il massimo livello di resistenza al fuoco. Inoltre, anche in caso di incendio, non rilasciano fumi tossici, a differenza di molti isolanti sintetici trattati con sostanze chimiche.

ECOLOGIAI nostri pannelli minerali rappresentano una scelta ecologica e sicura per l’ambiente e la salute. Sono privi di biocidi, metalli pesanti e caratterizzati da emissioni minime di VOC e altre sostanze pericolose. Ideali per chi desidera soluzioni sostenibili e rispettose del pianeta.

DURABILITÀ – Un cappotto termico è un investimento importante che deve garantire prestazioni durature nel tempo. Il nostro pannello minerale è progettato per offrire eccezionale resistenza e longevità, grazie alle sue caratteristiche uniche:

  • Realizzato in materiale minerale, simile alla pietra pomice, è naturalmente antibatterico e resistente alla muffa;
  • Dopo la rasatura, diventa una struttura solida e compatta, trasformandosi in una vera e propria parete, eliminando il fastidioso rimbombo tipico delle superfici vuote.

VERSATILITÀ – Abbiamo sviluppato la malta ideale per l’applicazione di cappotti interni in idrati di silicato di calcio. Questa malta multifunzionale è utilizzata sia per incollare i nostri pannelli minerali alle pareti, sia per realizzare una rasatura armata pronta per la decorazione finale. Formulata con calce idraulica naturale (NHL), rispetta i principi della bioedilizia e preserva le proprietà traspiranti del cappotto, garantendo un ancoraggio sicuro e durevole alla parete.
Per completare il lavoro, la nostra malta di finitura a base di calce offre una soluzione ideale per interni: traspirante, naturale e resistente. Applicata dopo la rasatura, dona una finitura bianca e liscia, perfettamente pronta per decorazioni o colorazioni personalizzate.

 

 

Richiedi Più Informazioni

Scopri i nostri sistemi di cappotto interno minerale e altamente traspirante