
MATERIALI SOSTENIBILI PER IL RESTAURO E LA BIOEDILIZIA
RESTAURO EDILE
PERCHÉ SCEGLIERE MICHELE DE STEFANO?
Gli intonaci e le malte firmati Michele de Stefano incarnano l’eccellenza nei materiali a base di calce. Realizzati con cura artigianale e competenza tecnica, uniscono qualità, durabilità e sostenibilità. Frutto di un perfetto equilibrio tra tecniche tradizionali e innovazioni moderne, questi prodotti rappresentano la scelta ideale sia per il restauro di edifici storici che per le esigenze dell’edilizia contemporanea. La loro compatibilità con materiali d’epoca e la capacità di preservare l’autenticità architettonica li rendono insostituibili per interventi di valore.
Gli intonaci Michele de Stefano si distinguono per la loro eccezionale traspirabilità e resistenza, ideali per rivestimenti murari interni ed esterni. Le malte, invece, garantiscono prestazioni meccaniche di altissimo livello, rendendole perfette per murature, consolidamenti strutturali e lavori di conservazione. Ogni prodotto è pensato per assicurare risultati durevoli e di qualità superiore.
La gamma si caratterizza per l’impiego di materiali innovativi come Calcesana e Calce Pozzolanica Pantheon, sinonimi di sostenibilità ed eccellenza. Questa linea, altamente performante ed ecologica, soddisfa ogni esigenza progettuale offrendo soluzioni su misura per interventi architettonici di qualsiasi tipo.
Naturali
Progettati con un profondo rispetto per l'ambiente, riducendo al minimo il consumo energetico e salvaguardando le risorse naturali del pianeta.
Ecologici
Realizzati con materie prime di origine naturale e privi di sostanze chimiche dannose, offrono una soluzione sicura e sostenibile che tutela sia la salute delle persone che quella dell’ecosistema.
Facili da applicare
Concepiti per un’applicazione semplice e veloce, utilizzando strumenti e tecniche già ben conosciuti nel settore dell’edilizia tradizionale.
Restauro edile
Soluzioni su misura per il restauro, la ristrutturazione e la valorizzazione di edifici storici e moderni
Offriamo una vasta gamma di malte, intonaci, rasanti, tonachini e finiture specializzate, ideali per interventi di restauro, rinnovo e valorizzazione di edifici sia storici che contemporanei.
Perché sceglierci?
- Elevata traspirabilità, per mantenere intatta la salute e l'integrità delle strutture;
- Perfetta compatibilità con materiali e tecniche tradizionali per rispettare l'originalità degli edifici;
- Tinte naturali che garantiscono un risultato autentico ed elegante;
- Massima resistenza e stabilità, per interventi duraturi nel tempo;
- Semplicità di applicazione, per lavori rapidi e precisi;
- Prodotti eco-sostenibili, pensati per tutelare l'ambiente.
Materiali espressamente formulati
Soluzioni su misura per ogni cantiere e progetto
I nostri materiali personalizzati sono progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni intervento, offrendo soluzioni uniche e su misura. Grazie a un'attenta ricerca e a una profonda conoscenza dei materiali tradizionali, sviluppiamo prodotti compatibili con strutture murarie di diverse epoche, rispettando appieno le tecniche costruttive e i materiali originali delle tradizioni locali.
Ciascuna formulazione può essere adattata in tonalità, granulometria e composizione, garantendo un'integrazione armoniosa e impeccabile. Sia che si tratti di restauri conservativi, dove autenticità e coerenza storica sono imprescindibili, sia di progetti innovativi che puntano a finiture moderne e distintive, i nostri materiali offrono il perfetto equilibrio tra durabilità, estetica e funzionalità. Questo approccio ci permette di valorizzare al massimo sia il patrimonio storico sia le nuove realizzazioni architettoniche.




Gli Intonaci e le Malte
Gli intonaci e le malte firmati Michele de Stefano sono un punto di riferimento nel settore dei materiali a calce, sinonimi di qualità, durata e sostenibilità. Nati dall’equilibrio tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica, questi prodotti sono ideali sia per il restauro di edifici storici che per l’edilizia contemporanea. La loro compatibilità con materiali antichi e la capacità di preservare l’autenticità delle strutture li rendono un'opzione versatile e affidabile.
Gli intonaci selezionati da Michele de Stefano si distinguono per la straordinaria traspirabilità e resistenza, qualità che li rendono perfetti per rivestimenti interni ed esterni. Le malte, invece, sono progettate per offrire alte prestazioni meccaniche, risultando particolarmente efficaci per lavori di muratura, consolidamento strutturale e interventi di conservazione.
La gamma di prodotti si contraddistingue per l’utilizzo della Calcesana e della Calce Pozzolanica Pantheon, due materiali studiati per soddisfare le esigenze più diverse. Queste soluzioni rappresentano il perfetto equilibrio tra ecologia e performance, rendendole la scelta ideale per progetti che richiedono eccellenza e un approccio sostenibile.




Pregiate Finiture in Calce
Le finiture di pregio Calce Pozzolanica Pantheon e Grassello di Calce rappresentano l’apice dell’eccellenza nei materiali per il restauro e la decorazione. Perfette sia per edifici storici che per progetti moderni, combinano sapientemente tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Disponibili in una vasta gamma di tonalità e granulometrie, garantiscono soluzioni che uniscono estetica raffinata e funzionalità superiore.
Grazie alla loro straordinaria versatilità, queste finiture si adattano armoniosamente a qualsiasi esigenza progettuale. Permettono di creare superfici eleganti con texture lisce o materiche, arricchite da una varietà di effetti decorativi. La loro applicazione è ideale per valorizzare sia il patrimonio architettonico storico che gli spazi contemporanei, rispondendo con precisione alle richieste di design e prestazioni tecniche.
Le finiture firmate Michele de Stefano si distinguono per la loro raffinatezza, versatilità e attenzione all’ambiente. Grazie alla loro composizione naturale, migliorano il comfort abitativo e favoriscono la creazione di ambienti salubri e protetti. Offrono inoltre straordinaria resistenza e durabilità, consentendo una personalizzazione illimitata attraverso molteplici effetti estetici, che si integrano perfettamente in contesti diversi.
Scegliere queste finiture significa abbracciare una sintesi perfetta di tradizione, innovazione e sostenibilità, per dare vita a progetti unici e di grande valore estetico e funzionale.




I Benefici della Pittura a Calce per Interni ed Esterni
La pittura a calce, una tecnica di tinteggiatura tradizionale, continua a essere molto apprezzata grazie alla sua straordinaria versatilità. Perfetta per esaltare l'estetica degli interni, è altrettanto efficace nel proteggere e impreziosire le facciate esterne.

Le caratteristiche delle pitture a calce
Le pitture a base di calce offrono una serie di vantaggi unici.
Grazie alla loro composizione completamente naturale e all'elevata traspirabilità, aiutano a ridurre l'umidità da condensa, prevenendo efficacemente la formazione di macchie di muffa. Inoltre, il naturale potere disinfettante della calce contribuisce a una protezione duratura e a un ambiente più salubre.
La Pittura a Calce: Una Tradizione Senza Tempo
Tra le tecniche di tinteggiatura tradizionale, la pittura a calce spicca per la sua antichità e il suo fascino intramontabile. Questo metodo unico non solo testimonia una ricca eredità artistica, ma riveste anche un ruolo fondamentale nella definizione dell'identità e del paesaggio di molte regioni.
La tradizione della pittura a calce è chiaramente visibile nei centri storici della Grecia e del Sud Italia, dove le abitazioni sono caratterizzate dalla loro inconfondibile finitura bianca, realizzata con calce. Un tempo, questo trattamento veniva rinnovato ogni primavera, non solo per migliorare l’estetica degli edifici, ma anche per un motivo pratico: la calce, infatti, agiva come un potente disinfettante, garantendo un beneficio igienico significativo.
Oltre a semplici ritocchi, la pittura a calce permetteva di creare raffinate decorazioni di facciata, come le intricate membrature architettoniche dipinte a trompe-l'œil, particolarmente diffuse in Liguria. Non meno importante era il suo utilizzo negli interni, dove venivano realizzati motivi decorativi, sia geometrici che figurativi, in molte ville settecentesche.
Con l'avvento della seconda metà del Novecento, tuttavia, la pittura a calce è stata progressivamente sostituita da vernici sintetiche, più rapide e semplici da applicare, rischiando di cadere nell'oblio.
Oggi, però, assistiamo a una vera e propria riscoperta di questa antica tecnica, grazie alla crescente attenzione verso materiali naturali e pratiche sostenibili nel settore edilizio. La pittura a calce torna così a essere protagonista, non solo come scelta estetica, ma anche come simbolo di un’edilizia più rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni artigianali.